PEPINO
torna a "La frutta esotica"

Il sapore è particolare: a seconda della varietà e del grado di maturazione può ricordare il cetriolo, la banana, il melone, l’ananas e il tamarillo, suo stretto parente. Il miglior modo di mangiarlo è di gran lunga quello al naturale: se ne possono mangiare tranquillamente tutte le parti: buccia, polpa e i piccolissimi semi. Fette di pepino dulce sono comunque ottime in insalata mista classica, in insalata di frutta e in insalata di cous cous.
I toni arancione crema e viola scuro, suggeriscono il buon contenuto di elementi antiossidanti come i flavonoidi. La bassa zuccherinità e i buoni contenuti vitaminici (specie la vitamina C, la A e la K) sono d’aiuto in caso di diabete (anche grazie alla capacità di alcuni suoi composti fitochimici di regolare il livello di zuccheri nel sangue) e tutta la gamma di carotenoidi contenuti hanno proprietà antinfiammatorie, antitumorali, antivitali, antimicrobiche.